{
territorio
}

Sua eccellenza il Pinolo Pisano

I pinoli del Parco di Migliarino San Rossore sono i migliori del mondo!
Certificati come prodotto biologico sono merce rara da quando l’inquinamento e la comparsa di parassiti letali hanno decimato le pinete del nostro litorale.
L’essiccazione delle pigne, effettuate utilizzando ancora macchine tradizionali a funzionamento manuale, contribuiscono a garantirne una qualità unica e – purtroppo – un prezzo quasi proibitivo.
Così come un tempo, le pigne vengono distese all’aria aperta ad essiccare, fino alla liberazione dei pinoli, che vengono puliti, schiacciati con dei rulli, separati dal guscio in vasche d’acqua salata. Infine sono sottoposti a ventilazione per asportare la pellicola rossastra che ricopre il pinolo, poi passato in essiccatoi fino alla temperatura di 90°C.
Il pinolo pisano quindi non subisce trattamenti chimici né stress meccanico, conservando cosi intatte le sue proprietà organolettiche e nutrizionali.
Nella varietà pisana, vi è un alto contenuto in limonene a differenza di quanto si verifica nelle altre varietà.
Questo determina le note aromatiche e profumate del prodotto che è disponibile tutto l’anno poiché, una volta essiccato, si presta bene alla conservazione.
La produzione annuale ammonta a circa 2.000 quintali di pinoli essiccati.
Il nostro gelato al pinolo pisano è prodotto con una grande quantità di prodotto e basta un assaggio per capire che si tratta di qualcosa di unico.
I pinoli provenienti dalle coltivazioni asiatiche, utilizzati normalmente nelle pasticcerie e nelle gelaterie, sono davvero un’altra cosa!