{
ricette
}

Mai rinunciare alle crepes

E’ capitato molte volte ad ognuno di noi di essere travolti dal profumo di crepes in una serata estiva e di non resistere al piacere di gola. La nostra gelateria vi insegna come farla da casa.

L’impasto può essere preparato con i soliti ingredienti, cambia solo il modo di farcirla.

Preparare la pastella a casa vi permetterà di ottenere sicuramente delle crespelle più saporite e genuine.

Crema della nonna con marmellata di more

Quando ero un bambino il momento più bello dell’anno era il viaggio per andare in montagna d’estate . Il posto preferito della mia famiglia era la Val di Luce, una zona  di montagna situata sul monte Abetone, dove tutt’ora torno spesso.  Nei ristoranti di tutto il paese ci trovavamo di fronte a un’abbondanza di carne e selvaggina. Il cibo era fantastico e mi dimenticavo per un po’ del pesce di Marina di Pisa, ma non era la carne la cosa che mi entusiasmava di più. Il sapore più eccitante che ho provato è quello dei frutti di bosco. Le more, in particolare, che crescono spontaneamente nei sentieri ai lati delle piste invernali, frutti  misteriosi che non puoi comprare, li devi trovare e cogliere in mezzo alla natura. Ancora oggi  resto incantato quando trovo un rovo con delle more mature.
Qui nella nostra gelateria abbiamo una crema della nonna buonissima che consiglio di assaggiare accompagnata ad una ricetta particolare che potete fare facilmente a casa: marmellata calda di more:

– 450 grammi di More
– 500 grammi di Zucchero

  1. Lavare e pulire le more di rovo. Unirle allo zucchero in una padella abbastanza larga. Scuotere ogni tanto la padella, ma non mescolare. Lasciare la padella a raffreddare per due ore.
  2. Scaldare a fiamma bassa i frutti di bosco e lasciar sobbollire per 20 minuti. Rimuovere la schiuma.
  3. Attendere che la marmellata si stemperi e diventi più densa. A piacere lasciarla tiepida o a temperatura ambiente.
  4. Versare la marmellata sul gelato gusto “crema della nonna” firmata Manzi